Sempre più di tendenza l’affitto a lungo termine dei mobili per la casa: in particolare i giovani pensano in questo modo di risparmiare e di curarsi dell’ambiente.
Perché possedere mobili quando li si può affittare? Questa è la domanda che sta diventando sempre più di tendenza, soprattutto tra i giovani nella condizione di fare il grande passo di andare a vivere da soli. E le formule di noleggio a lungo termine sono sempre più richieste, perché danno l’impressione di poter risparmiare ed anche di prendersi cura dell’ambiente, soprattutto quando si tratta di dover fare i conti con nuove condizioni abitative temporanee.
La tendenza è stata analizzata dall’Osservatorio Compass del Gruppo Mediobanca: in base ai dati emersi, risulta di particolare interesse per la generazione dei Millennial e la Generazione Z, ovvero i nati tra il 1980 ed il 2012. A oggi la modalità è conosciuta da circa 1 italiano su 5 ed 1 neo-genitore su 4 la considera la soluzione migliore per arredare la cameretta dei bambini.
Restano invece saldamente ancorati al concetto di proprietà gli over 75 che, in caso di necessità di rinnovo della fornitura e del mobilio di casa, continuano a preferire l’acquisto in unica soluzione oppure a rate. Dunque un’abitudine di spesa ancora molto giovane, che pare aver attecchito sulle nuove generazioni ma che non sappiamo ancora se è destinata a diventare uno standard diffuso capillarmente nei prossimi anni.
Tra i gruppi che offrono il servizio di noleggio dei mobili per la casa, a oggi Compass Rent ha in catalogo sia mobili, elettrodomestici e imbottiti per la casa sia sistemi di riposo, depuraturi ed attrezzature per l’attività fisica e per il fitness da utilizzare all’interno delle mura domestiche. Tra le società partner risulta anche la Egoitaliano di Matera.
Ad esempio, la proposta avanzata dall’azienda della Basilicata, produttrice di complementi di arredo, divani e poltrone, è un noleggio di 40 mesi con riscatto finale oppure con la sostituzione con nuovi modelli al termine del periodo di affitto. I “vecchi” modelli vengono poi o rigenerati oppure proposti al mercato di seconda mano a prezzi ribassati.
Statisticamente, inoltre, emergono attualmente anche altre due tendenze utilizzate da sempre più consumatori: da un lato il credito al consumo per effettuare l’acquisto dei mobili; dall’altro, la stipula di formule come il “Buy Now Pay Later”, ovvero il “Compra Ora e Paghi Poi”, che consente di suddividere il prezzo di listino di un bene in un numero variabile di rate senza alcuna maggiorazione d’interesse.
Pensi che non succeda niente se i passeggeri sono senza cintura? La verità è che…
Disney avrebbe cancellato un progetto legato ad una Principessa (prima marchio di fabbrica della compagnia…
Il tuo gatto graffia di continuo mobili e divani? Forse dovresti intervenire in questo modo…
Il Governo di Giorgia Meloni sembra sempre più deciso ad estendere a tutti Quota 41…
Mantenere le piante belle e in ottima salute può sembrare una sfida molto ardua: questo…
Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, cosa succede da qui al 25 luglio: colpo…