Telefonate+truffa%3A+non+dire+mai+questa+parola%2C+anche+se+%C3%A8+la+pi%C3%B9+usata
liquida
/articolo/telefonate-truffa-non-dire-mai-questa-parola-anche-se-e-la-piu-usata/9009/amp/
Curiosità

Telefonate truffa: non dire mai questa parola, anche se è la più usata

Pubblicato da
Anna Di Donato

Le telefonate truffa sono sempre in agguato e in particolare, attenzione a non pronunciare mai questa parola 

Le telefonate truffa, i messaggi scam e altri modi usati dai malintenzionati per cercare di sottrarre denaro e dati personali alle persone sono frequenti, ormai.

Truffe al telefono (Liquida)

I truffatori, infatti, si servono di diversi trucchi per mettere in atto i loro loschi piani, a partire da messaggi con link che conducono a pagine in cui richiedono dati personali e credenziali di accesso ad account.

Tutto ciò fingendosi enti pubblici o istituti di credito tra cui banche, Poste ecc. Ma non è tutto, perché oltre ai messaggi non mancano le telefonate truffa, veri e propri inganni studiati ad hoc per essere credibili agli occhi dei malcapitati.

Possono chiamare facendo credere che una persona cara abbia fatto un incidente di grave entità, e chiedere del denaro, oppure, sempre per la stessa ragione, far credere di aver sequestrato una persona cara e volere un riscatto.

Assodato questo, c’è una cosa, in particolare, da non dire durante un altro genere di telefonata truffa molto frequente. Una cosa che è opportuno non dire mai. Ecco di che cosa si tratta.

Telefonate truffa: ecco che cosa non devi mai dire

Negli ultimi tempi, infatti, è tornata a infastidire gli utenti quella che è nota come la truffa telefonica del ““.

Telefonate truffa-liquida.it

È una truffa molto irritante, che può esporre chi risponde a danni alquanto gravi. Di solito, chi mette in atto tale trappola, agisce così: il malcapitato riceve una telefonata da un numero che comincia con 02 o 06, e quando risponde, dall’altra parte della cornetta ci sarà un operatore che chiederà di confermare i dati anagrafici.

Vi potrebbe chiedere qualcosa del tipo: «Salve, lei è il signor tal dei tali?» e se doveste replicare alla domanda con un “Sì”, cadreste nel tranello con tutte le scarpe. Questa risposta, infatti, viene registrata sotto forma di vocale audio e usata per copiarla e incollarla a un’altra domanda che invece è inerente l’attivazione di una nuova proposta di luce, gas, telefono e quant’altro.

In sostanza, è come se aveste confermato di volere un nuovo piano delle suddette utenze. Ecco perché è importante evitare di ribattere con un Sì se si ricevono chiamate del genere, perché la truffa potrebbe essere in agguato.

Se doveste disgraziatamente incapparci, bisogna assolutamente segnalare la cosa alle autorità che potrebbero procedere con i dovuti provvedimenti del caso.

Anna Di Donato

Articoli Recenti

Passeggeri senza cintura: un incubo, arrivano sanzioni civili e penali per chi guida

Pensi che non succeda niente se i passeggeri sono senza cintura? La verità è che…

2 settimane Fa

Disney dice addio alla sua principessa: emerge un retroscena sulla cancellazione improvvisa

Disney avrebbe cancellato un progetto legato ad una Principessa (prima marchio di fabbrica della compagnia…

2 settimane Fa

Il tuo gatto graffia continuamente il divano? Ecco alcuni trucchi per fermarlo prima che sia troppo tardi

Il tuo gatto graffia di continuo mobili e divani? Forse dovresti intervenire in questo modo…

2 settimane Fa

Il Governo ha deciso: dal 2026 Quota 41 per tutti ma solo a queste condizioni

Il Governo di Giorgia Meloni sembra sempre più deciso ad estendere a tutti Quota 41…

2 settimane Fa

Piante verdi sempre sane e rigogliose: il mio segreto è nell’armadietto dei medicinali

Mantenere le piante belle e in ottima salute può sembrare una sfida molto ardua: questo…

2 settimane Fa

UPAS, altro colpo di scena tra Guido e Mariella: anticipazioni fino al 25/7

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, cosa succede da qui al 25 luglio: colpo…

2 settimane Fa