Se+hai+questa+moneta+sei+ricco+e+non+lo+sai%3A+ecco+come+riconoscerla
liquida
/articolo/se-hai-questa-moneta-sei-ricco-e-non-lo-sai-ecco-come-riconoscerla/702/amp/
Curiosità

Se hai questa moneta sei ricco e non lo sai: ecco come riconoscerla

Pubblicato da
Gianlorenzo

Esistono diverse monete che valgono uno sproposito e questa particolare moneta da 2 euro potrebbe farvi guadagnare un bel gruzzoletto: ecco come riconoscerla

Collezionare monete rare è un hobby che non passerà mai di moda. Si tratta di un passatempo molto praticato, probabilmente più di quello che si pensi. I collezionisti amano possedere le monete più strambe in circolazione e grazie ad Internet è molto semplice reperirle su siti come Subito.it o Ebay. 

Monete da 2 euro – Liquida.it

Non tutti, però, sono a conoscenza del fatto che le monete rare possono valere uno sproposito se conservate in “Fior di Conio”. Cosa significa? Si usa quest’espressione per indicare le monete che non sono caratterizzate dai classici segni di circolazione. Sono ammessi solamente le minime tracce di contatto con le altre monete che generalmente vengono a crearsi nel momento della produzione delle stesse.

Monete rare che sfortunatamente hanno riportato segni d’usura e di circolazione, purtroppo, non valgono poi così tanto. In quel caso sarebbe inutile venderle perché si rischia di non trovare acquirenti interessati.

Questa moneta da 2 euro vale uno sproposito: il motivo

Di seguito è possibile vedere un annuncio, pubblicato da un privato su Ebay, relativo ad una moneta da 2 euro. Il venditore chiede la bellezza di 3000 euro per questa moneta datata 2021 che celebra le professioni sanitarie per il lavoro svolto durante le varie ondate di Covid-19.

Moneta da 2 euro in vendita su Ebay – Liquida.it

Si tratta di una moneta che presenta un errore di conio, ossia un’imprecisione nel processo di fabbricazione. Le monete possono essere caratterizzate da uno o più errore di conio. I più noti sono:

  • Errore di decentrazione: L’immagine in una o entrambe le facciate non è ben centrata;
  • Moneta che presenta il tondello deformato: la parte interna della moneta risulta deforme;
  • Monometallico: stesso metallo utilizzato per una moneta bimetallica;
  • Errore di doppio dritto o doppio rovescio: la medesima immagine si trova su tutte e due le facce della moneta;
  • Conio stanco: l’immagine sulla moneta è poco visibile;
  • Salto di conio: l’immagine sulla moneta è stata calcata più di una volta e in modo disordinato;
  • Ecrescenza di conio: è un errore rarissimo ed è caratterizzato dalla presenza di una goccia sulla moneta.

In questo caso il venditore non specifica quale sia l’errore di conio presentato dalla moneta. Per questo motivo vi consigliamo sempre di far vedere le foto ad un esperto di numismatica per non ritrovarsi immischiati in un tentativo di truffa.

Gianlorenzo

Articoli Recenti

Passeggeri senza cintura: un incubo, arrivano sanzioni civili e penali per chi guida

Pensi che non succeda niente se i passeggeri sono senza cintura? La verità è che…

1 settimana Fa

Disney dice addio alla sua principessa: emerge un retroscena sulla cancellazione improvvisa

Disney avrebbe cancellato un progetto legato ad una Principessa (prima marchio di fabbrica della compagnia…

1 settimana Fa

Il tuo gatto graffia continuamente il divano? Ecco alcuni trucchi per fermarlo prima che sia troppo tardi

Il tuo gatto graffia di continuo mobili e divani? Forse dovresti intervenire in questo modo…

1 settimana Fa

Il Governo ha deciso: dal 2026 Quota 41 per tutti ma solo a queste condizioni

Il Governo di Giorgia Meloni sembra sempre più deciso ad estendere a tutti Quota 41…

2 settimane Fa

Piante verdi sempre sane e rigogliose: il mio segreto è nell’armadietto dei medicinali

Mantenere le piante belle e in ottima salute può sembrare una sfida molto ardua: questo…

2 settimane Fa

UPAS, altro colpo di scena tra Guido e Mariella: anticipazioni fino al 25/7

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, cosa succede da qui al 25 luglio: colpo…

2 settimane Fa