In tempi di inflazione gli aumenti dei prezzi si registrano un po’ in tutti i settori, quello delle polizze auto non ne viene di certo risparmiato.
Andiamo a vedere quali strategie possiamo adottare per abbassare il premio annuale.
La crisi economica che ha colpito il nostro Paese nell’ultimo anno sembra ormai inarrestabile e ci vede costretti ad operare qualsiasi mezzo a nostra disposizione per risparmiare, almeno su qualcosa. Ci è stato spiegato come andare a tagliare i costi delle bollette di luce e gas, costringendoci addirittura ad una riduzione dei consumi, almeno per quanto riguarda i riscaldamenti. Consigli su come risparmiare sui costi dei carburanti si trovano un po’ ovunque, così come elenchi di supermercati e negozi più convenienti. Il governo fortunatamente è intervenuto a sostegno delle famiglie con tutta una serie di bonus tra i quali è anche un po’ difficile districarsi. Ma c’è un settore che è stato un po’ trascurato e che invece riguarda la maggior parte degli italiani, quello delle polizze auto, che, come tutto il resto, ha registrato rialzi non indifferenti.
L’assicurazione della macchina, per altro obbligatoria, è una voce di spesa che alla fine dell’anno va ad incidere pesantemente sul bilancio personale. Ma ci sono una serie di fattori che dobbiamo tenere in considerazione e trucchi da adottare se vogliamo risparmiare anche su questa voce della nostra economia familiare.
La prima cosa che dobbiamo senz’altro valutare è la convenienza, o meno, del possedere un’automobile. Naturalmente chi vive in grandi agglomerati urbani può affidarsi ad un’efficiente rete di trasporti pubblici e quindi può pensare di fare a meno della macchina. Ma non per tutti esiste questa possibilità. Quindi, se proprio abbiamo bisogno dell’auto per i nostri spostamenti, è bene andare a scegliere l’assicurazione giusta tenendo conto di tutti i fattori che vanno ad incidere sul prezzo finale.
Innanzitutto la classe di merito che, più è alta e più va ad aumentare il premio annuale. Per chi è alla prima polizza auto la classe sarà molto elevata. In questi casi, se se ne ha la possibilità, si può fare ricorso alla Legge Bersani che consente di indicare, al momento della sottoscrizione del contratto, un componente della propria famiglia, magari un genitore, possessore di auto con classe di merito più bassa. In questo modo la compagnia assicurativa farà una “media” tra le due classi di merito assegnandone al neo guidatore una leggermente ridotta consentendo così un notevole risparmio.
Importante, quando si deve scegliere l’assicurazione, è fare un’accurata ricerca e verificare bene tutte le voci di spesa. Usare un comparatore online ci permetterà di avere un raffronto ben dettagliato. Naturalmente risulteranno più convenienti le polizze offerte delle compagnie offrono il servizio esclusivamente in rete. Non dovendo infatti affidarsi ad una rete di intermediari e sedi territoriali, queste società hanno la possibilità di abbattere i costi e offrire tariffe decisamente vantaggiose.
Ma bisogna fare attenzione, qualsiasi tipo di assicurazione si scelga, a tutte le opzioni che si deciderà di inserire nella polizza. Impostarla ad esempio sulla “guida esclusiva”, per cui saremo gli unici guidatori del mezzo, ci consentirà di abbassare il premio assicurativo. Ma ogni opzione avrà il suo peso sulla tariffa finale, è consigliabile quindi scegliere accuratamente tutti i servizi che ci occorrerà inserire nella copertura.
Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…
C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…
Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…
Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…
Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…
In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…