Cambia tutto in materia di pignoramento. Due nuove sentenze saranno la salvezza di molti debitori: vediamo i dettagli.
Contrarre debiti non è cosĂŹ raro come non è raro vedersi pignorare il conto corrente o la casa. Ma due nuove sentenze rimettono tutto in discussione. In questo articolo vi spieghiamo che cosa cambia dâora in avanti.
Quando un soggetto contrae debiti con la banca, con il Fisco o con altri privati e non riesce in alcun modo a saldarli, è possibile che gli vengano pignorati il conto corrente e la casa. La casa può essere pignorata anche se si tratta della prima abitazione e se vi abitano minorenni o disabili. Una volta pignorata viene messa allâasta e torna al debitore solo nel remoto caso in cui, alla quarta asta, non venga acquistata.
Il conto corrente può essere pignorato esattamente come anche la pensione, lo stipendio e addirittura il Tfr o Trattamento di fine rapporto. In questo caso, tuttavia, la legge ha messo dei paletti per non ridurre in miseria il debitore. Ora, in aiuto di chi ha debiti, arrivano due nuove sentenze che, per molti, saranno una vera manna dal cielo.
Due nuove sentenze faranno tirare un bel sospiro di sollievo a migliaia di persone che, per le piÚ svariate ragioni, non riescono a saldare i propri debiti. Ricordiamo che, in molti casi, è possibile regolarizzare la propria posizione aderendo alla rottamazione quater. Tuttavia non sempre è possibile. Vediamo cosa dicono le due nuove sentenze sul pignoramento.
La prima sentenza arriva dalla Corte di Giustizia tributaria di Siracusa e stabilisce che lâAgente della riscossione non può pignorare crediti vantati dal contribuente verso enti pubblici se sono decorsi 60 giorni dal fermo delle somme. Dopo tale arco temporale, il pignoramento può avvenire solo attraverso il Tribunale.
La seconda sentenza che salverĂ migliaia di persone arriva, invece, dalla Corte di Cassazione. Questâultima ha stabilito che, se un contratto bancario prevede clausole vessatorie, il debitore può opporsi al pignoramento immobiliare. Una persona può opporsi anche se sono giĂ scaduti i termini ma è necessario che sussistano le seguenti condizioni:
Queste due nuove sentenze seguono la scia delle nuove regole in materia di pignoramento volte a tutelare i debitori. In particolare sono stati fissati dei limiti per quanto riguarda il pignoramento del conto corrente e dello stipendio. Limiti che, però, vengono rivisti ogni anno in quanto si basano sullâimporto dellâassegno sociale che viene rivalutato annualmente. Per il 2023 lâimporto dellâassegno sociale è stato fissato a 503,27 euro al mese per 13 mensilitĂ .
Ă stato stabilito che lo stipendio è impignorabile fino al doppio dellâimporto dellâassegno sociale: può essere pignorata solo la parte eccedente. Passando, invece, ai limiti di pignoramento su un conto corrente, le leggi in vigore prevedono che sul conto corrente del debitore debba sempre restare una cifra pari almeno al triplo dellâimporto dellâAssegno sociale. Anche in questo caso solo la parte eccedente può essere soggetta a pignoramento.
Â
Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…
Câè sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…
Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…
Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…
Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…
In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…