Grandi novità per la legge 104, che si uniscono alle modifiche fatte recentemente. Ecco tutto quello che c’è da sapere
Chi ha una forma di invalidità civile sa quanto complessa e tortuosa sia la strada verso la sua certificazione ufficiale, così come quella per ottenere le certificazioni necessarie in molti ambiti della vita quotidiana. Proprio per cercare di alleggerire tutti questi procedimenti, il governo ha approvato delle modifiche e delle importanti novità, finalizzate proprio alla risoluzione degli aspetti ancora problematici: ecco di cosa si tratta.
Il primo passo verso la riforma definitiva della Legge 104 arriva dal nuovo Ddl Anziani, il quale prevede diverse misure a sostegno degli anziani invalidi e dei loro famigliari. Le novità, però, non riguardano solo questa categoria di persone ma tutti coloro i quali hanno i requisiti per avviare una procedura di invalidità civile: ecco cosa c’è da sapere.
Innanzitutto, da pochi giorni la domanda di richiesta di invalidità civile la si può inviare online con le cartelle cliniche: verrà creato un portale apposito, che quindi renderà non più necessario il sostenimento dell’apposita visita medica. Le certificazioni potranno essere allegate direttamente sul sito, al quale si accede mediante lo Spid o la Cie.
Questo consente di accorciare i tempi di riconoscimento dell’invalidità civile: nel caso in cui, però, i documenti non siano chiari o sufficienti, allora ci sarà bisogno di una visita medica.
Già a partire dalla fine di settembre, poi, si attende il potenziamento delle forme di sostegno a invalidi e disabili; in particolar modo, pare che si tratti del miglioramento del recentemente approvato Ddl anziani. Questo introduce il nuovo assegno unico per anziani ed ingloba l’attuale indennità di accompagnamento con altre forme economiche.
Si prevedono inoltre interventi e sostegni per i caregiver, cioè coloro i quali si prendono carico delle cure del disabile, dell’invalido o dell’anziano. Il nuovo assegno unico sembra che potrà essere erogato a scelta del beneficiario sotto forma di soldi o di servizi alla persona: di fatto, quindi, si potrà avere un contributo mensile economico o si potrà beneficiare di servizi specifici come prestazioni gratis di assistenza medica, sanitaria o sociale.
Un’altra novità molto attesa è l’aumento della pensione di invalidità per tutti, così che chiunque abbia i mezzi per sostenersi anche in questo periodo di forte rincaro: per questo aspetto, però, si deve attendere la prossima riforma delle pensioni che arriverà nel 2024.
Mancano ancora diversi mesi all'inizio della nuova stagione di Uomini e donne, arriva un'indiscrezione clamorosa:…
Come ottenere un bagno sempre pulito e profumato con il semplice trucco della carta stagnola…
Antonietta è tra le new entry di Un posto al sole che sta catturando parecchio l'attenzione del…
In questo paese dal mese di luglio non si potrà fumare nemmeno all'aperto: una vera…
Un nuovo test condotto su tantissime marche di dentifricio fa emergere una verità piuttosto allarmante:…
Cruz sarà la protagonista indiscussa delle prossime puntate de La Promessa che andranno in onda…