Il cappuccino è ampiamente consumato a colazione. Ma è una bevanda sana? In questo articolo vi sveliamo gli effetti che potrebbe causare.
A differenza della maggior parte degli altri Paesi, in Italia anche gli adulti consumano una colazione dolce. La più tipica è brioche e cappuccino. Tuttavia questa bevanda può causare effetti spiacevoli alla lunga. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Nel resto del mondo la colazione dolce è riservata ai bambini. In Gran Bretagna, in Francia, in Germania, negli Stati Uniti, gli adulti sono soliti consumare colazioni salate a base di pane, uova, salumi e formaggi. L’Italia rappresenta un’eccezione: nel nostro paese la colazione è rigorosamente dolce. La scelta di gran parte della popolazione è la più classica e golosa accoppiata: cappuccino più brioche ( o cornetto che dir si voglia).
I possibili danni di consumare brioche tutti i giorni già li conosciamo: si tratta di un alimento non solo molto calorico ma anche ricco di zuccheri e grassi. Le brioche che comunemente si trovano al bar o in pasticceria non fanno bene né alla linea né alla salute. Devono essere considerate un’eccezione e non la regola quotidiana. Non ci crederete ma nemmeno il cappuccino può essere considerato un alimento sano.
Caldo, schiumoso, goloso: nessuno sa resistere ad un bel cappuccino fumante, soprattutto la mattina appena alzati o prima di correre al lavoro. Il cappuccino tradizionale è fatto con caffè e latte. Più semplice di così non si può! Eppure questa accoppiata non è vincente in termini di salute.
Il caffè, infatti, oltre alla caffeina contiene i tannini. Il latte, invece, contiene una proteina detta albumina. Tannini più albumina, quando si incontrano, danno vita ad una sostanza chiamata tannato di albumina. Questa sostanza è difficile da assimilare e può impegnare la digestione anche per diverse ore con il risultato di causare gonfiori addominali o, addirittura, problemi intestinali. Che fare allora? Dobbiamo rinunciare al cappuccino? Assolutamente no. La soluzione è semplicissima. È sufficiente sostituire il latte con una bevanda vegetale. In commercio ormai ce ne sono per tutti i gusti: soia, riso, mandorla, cocco, noce, nocciola, farro, miglio. In questo modo potremo continuare a gustarci il nostro cappuccino senza avere disturbi di alcun tipo.
Una buona idea è anche quella di variare e sperimentare diversi tipi di colazione. Al posto delle classiche brioche si può optare per torte fatte in casa: molto più sane e dietetiche. Oppure, se volete una colazione molto in voga tra gli americani, potete provare i pancake con sciroppo d’acero. Se, invece, volete tagliare un po’ le calorie, un’ottima idea è iniziare la giornata con frutta fresca, frutta secca e yogurt oppure con un bel frullato sempre a base di frutta e yogurt magro a cui aggiungere un cucchiaio di burro di arachidi.
Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…
C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…
Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…
Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…
Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…
In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…