Recentemente alcuni scienziati hanno fatto tremare l’intera comunità scientifica e tutto il mondo, affermando che stanno per scomparire.
La scienza è la colonna portante della società e dell’intera umanità, senza di essa tutti vivrebbero ancora nell’età preistorica. Ma quando è nata la scienza? In realtà, la voglia di conoscere e di divulgare è sempre stata presente negli esseri umani. Ad esempio, gli uomini primitivi apprendevano tutto il possibile dalla natura e, successivamente, cercavano di divulgarlo e di tramandarlo attraverso i gesti o le prime parole. Col passare dei secoli i popoli migliorarono ogni aspetto della vita quotidiana, arrivando persino ad inventare la matematica intorno al 3.000 a.C. tra l’India e il Pakistan.
Oggi la scienza utilizza una tecnologia quasi fantascientifica, per scoprire i segreti della natura. Recentemente, alcuni scienziati hanno fatto una rivelazione shock, affermando che qualcosa di importante sta scomparendo.
Si tratta dei famosi anelli che circondano il pianeta Saturno, che secondo gli scienziati scompariranno molto presto. Studiando la storia del pianeta si scopre che si sono formati dopo la nascita di Saturno e, per i dati raccolti dalla missione Cassini della NASA, il pianeta gigante rischia di ritornare com’era alle origini, cioè senza anelli. Questi ultimi, per la precisione, sono formati da tantissime particelle e da granelli di ghiaccio, silicati e materiali ferrosi.
Per molti ricercatori i famosi anelli sono giovanissimi, poiché la loro formazione risale a poche centinaia di milioni di anni fa. Questi numeri potrebbe apparire giganteschi, ma se venissero confrontati con i 4,6 miliardi di anni, che è l’età del Sistema Solare, assumerebbero immediatamente un altro valore. La sonda Cassini della NASA ha fornito dati precisi sulla massa degli anelli e sulla velocità con la quale i granelli precipitano su Saturno. In altre parole, i vari granelli che circondano il pianeta gigante stanno precipitando pian piano su Saturno.
Quindi, gli anelli stanno diminuendo e presto scompariranno del tutto. E non solo: la sonda Cassini è riuscita anche a capire che ogni secondo cadono su Saturno dei granelli con una massa pari a diverse tonnellate. È incredibile pensare che ogni secondo precipitano tonnellate di granelli sul pianeta. Secondo gli scienziati, Saturno potrebbe rimanere senza anelli fra circa 100 milioni di anni.
Attualmente ci sono anche altri pianeti con degli anelli, come ad esempio Nettuno e Urano, però loro possiedono pochissimi granelli rispetto a Saturno. Tuttavia, si pensa che abbiano degli anelli molto piccoli perché potrebbero averli persi nel corso dei milioni di anni, proprio come sta accadendo a Saturno.
Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…
C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…
Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…
Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…
Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…
In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…