Spid+addio%2C+la+decisione+%C3%A8+presa%3A+ecco+cosa+lo+sostituir%C3%A0
liquida
/articolo/spid-addio-la-decisione-e-presa-ecco-cosa-lo-sostituira/5473/amp/
Economia

Spid addio, la decisione è presa: ecco cosa lo sostituirà

Pubblicato da
Barbara Guarini

Spid o Cie? Si tratta di due sistemi consolidati per utilizzare i servizi ai cittadini delle PA. Ma cosa sono esattamente, come si attivano e come si utilizzano?

Lo Spid è ormai conosciuto da tutti ma la Carta Identità Elettronica lo sta sostituendo totalmente. Cosa sta accadendo.

Addio allo Spid? (Liquida)

Il vecchio documento d’identità cartaceo sta per essere sostituito completamente dalla CIE, ovvero la carta d’identità digitale. Un sistema che consente di attivare numerosi servizi via internet sia tramite numero di serie CIE che tramite PIN e PUK abbinati. Vediamo come attivare la nuova Carta d’identità elettronica.

Cos’è la CIE e come sostituisce lo SPID

La CIE, documento d’identità digitale, deve essere attivata per poter essere utilizzata in tutte le sue funzioni e sostituire lo Spid al 100%. Per attivare la Carta d’Identità Elettronica emessa dal Ministero dell’Interno e stampata, con autorizzazione degli organi preposti, dal Poligrafico oltre che dalla Zecca dello Stato, c’è una procedura ben precisa.

Bisogna anche precisare che tale documento possiede sistemi di sicurezza garantiti per non rischiare la contraffazione di tale documento che identifica in modo inequivocabile il titolare dello stesso. La componente digitale utilizza la tecnologia di ultima generazione per seguire le normative europee e rappresentare l’identità digitale di ogni singolo cittadino.

Attivazione CIE su 3 livelli e utilizzo nei servizi PA

Per attivare la CIE è necessario, quindi, identificarsi tramite il sistema di autenticazione e sicurezza su più livelli. Vediamo come fare. Il documento personale digitale è composto da una parte elettronica che contiene i dati del cittadino titolare della CIE. Grazie a tale sistema di identificazione, ogni persona può accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione in autonomia.

Prima di tutto è necessario attivare la CIE visitando il sito www.cartaidentita.interno.gov.it seguendo il percorso di attivazione della carta. Una volta eseguito si può accedere ai servizi attraverso 2 o 3 livelli di autenticazione a seconda delle richieste di ogni singolo servizio e sito PA.

Liquida.it

Di seguito la spiegazione dei livelli e di cosa rappresentano:

  • Livello 1, ovvero quando si richiede l’accesso al servizio tramite due sole credenziali di base: username oppure email e password di accesso.
  • Livello 2, quando si richiedono gli accessi del primo livello e in aggiunta un metodo di autenticazione eseguito tramite QR code o codice OTP.
  • Livello 3, utilizzo di smartphone con sistema NFC oppure lettore per pc che consente di inserire la CIE e identificare il cittadino.
Barbara Guarini

Articoli Recenti

If You Love, anticipazioni bomba: un amore segreto e le minacce di Fusan, situazione esplosiva

Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…

2 settimane Fa

Con quel fondino di crema solare rimasta nel flacone ho trovato rimedio al mio problema del viso: adesso risplende

C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…

2 settimane Fa

Forbidden Fruit, anticipazioni: Alihan in preda alle gelosia e Yildiz in guai seri

Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…

2 settimane Fa

Mica lo compro più, io il repellente per le piante lo faccio a casa: insetti addio per sempre

Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…

2 settimane Fa

La Promessa, spoiler dalla Spagna: cacciata dalla tenuta, è il momento della vendetta

Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…

2 settimane Fa

Prima sbagliavo, ora so ogni quanto cambiare le spugne per lavare i piatti

In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…

2 settimane Fa