Reddito+di+Cittadinanza+e+MIA%3A+differenze+a+confronto+su+importi%2C+requisiti+e+durata
liquida
/articolo/reddito-di-cittadinanza-e-mia-differenze-a-confronto-su-importi-requisiti-e-durata/3260/amp/
Economia

Reddito di Cittadinanza e MIA: differenze a confronto su importi, requisiti e durata

Pubblicato da
Samanta Airoldi

Il 2023 vedrà la fine del Reddito di cittadinanza e l’avvento della MIA. Vediamo insieme nel dettaglio cosa cambierà.

Il Governo di Giorgia Meloni sta lavorando ad un nuovo sussidio, la MIA, acronimo di Misura di Inclusione Attiva. Questo nuovo aiuto prenderà il posto del Reddito di cittadinanza nato nel 2018 in casa Cinque Stelle. Ma i due sussidi non sono sovrapponibili: le differenze ci sono e sono rilevanti. Vediamo insieme in cosa la MIA prenderà le distanze dal vecchio Reddito di cittadinanza.

Reddito di Cittadinanza e MIA (Liquida.it)

Come assicurato in campagna elettorale, il premier Giorgia Meloni ha abolito il Reddito di cittadinanza nato durante il primo Governo di Giuseppe Conte per volere del Movimento Cinque Stelle.

Il vecchio sussidio si è rivelato non del tutto adeguato a rimettere in moto il mercato del lavoro. In compenso, in questi cinque anni, numerose sono state le truffe scoperte dalla Guardia di Finanza.

Il Governo Meloni sta lavorando ad una nuova forma di aiuto per le fasce meno abbienti della popolazione. Il nuovo sussidio si chiamerà MIA: Misura di Inclusione Attiva. Sarà piuttosto diversa dal vecchio Reddito e, soprattutto, cambierà la platea dei beneficiari.

Differenze tra MIA e Reddito di cittadinanza

Il nuovo sussidio messo in campo dal Governo Meloni per contrastare la povertà, si discosterà dal Reddito di cittadinanza sotto diversi aspetti. Soprattutto cambieranno i possibili percettori e gli importi del beneficio. Vediamo tutte le differenze.

Reddito di Cittadinanza e MIA: differenze
(Liquida.it)

In prima battuta cambiano gli importi. Con il Reddito tutti percepivano fino a 500 euro al mese. Con la MIA solo chi realmente è impossibilitato a lavorare avrà un sussidio di 500 euro. Chi, invece, è occupabile riceverà non più di 375 euro al mese.

Cambia la durata. Il Reddito di cittadinanza durava 18 mesi per tutti i percettori. La MIA durerà 18 mesi solo per chi non può lavorare; 12 per chi può lavorare. E dopo il rinnovo la durata scenderà a 12 mesi per i soggetti non occupabili e a 6 per gli occupabili.

Cambia il tetto massimo ISEE. Con il Reddito di cittadinanza era di 9360 euro; per poter avere diritto alla MIA l’Isee di una famiglia non dovrà superare 7200 euro. Ne segue, dunque, che la platea dei percettori, si restringerà.

Cambia anche il requisito di residenza. Per percepire il Reddito di cittadinanza, un cittadino straniero doveva risultare residente in Italia da almeno 10 anni. Per avere diritto alla MIA bastano 5 anni di residenza in Italia di cui gli ultimi 2 continuativi. Al momento della richiesta del sussidio, il cittadino straniero deve necessariamente essere residente nel nostro Paese.

La MIA terrà conto dei beni mobili e immobili e, a differenza del Reddito di cittadinanza, verrà tenuto in conto anche il valore della casa di residenza. Per avere diritto al sussidio studiato dal Governo Meloni, la casa di residenza non dovrà avere un valore IMU superiore a 150mila euro.

Saranno, inoltre, esclusi dalla possibilità di percepire il beneficio coloro che hanno riportato condanne penali negli ultimi 12 mesi come anche coloro che sono stati oggetto di misure cautelari. Non  avranno diritto alla MIA nemmeno i soggetti che si sono licenziati nell’ultimo anno a meno che non si dimostri che si è trattato di dimissioni per giusta causa.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Articoli Recenti

If You Love, anticipazioni bomba: un amore segreto e le minacce di Fusan, situazione esplosiva

Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…

2 giorni Fa

Con quel fondino di crema solare rimasta nel flacone ho trovato rimedio al mio problema del viso: adesso risplende

C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…

2 giorni Fa

Forbidden Fruit, anticipazioni: Alihan in preda alle gelosia e Yildiz in guai seri

Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…

3 giorni Fa

Mica lo compro più, io il repellente per le piante lo faccio a casa: insetti addio per sempre

Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…

3 giorni Fa

La Promessa, spoiler dalla Spagna: cacciata dalla tenuta, è il momento della vendetta

Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…

4 giorni Fa

Prima sbagliavo, ora so ogni quanto cambiare le spugne per lavare i piatti

In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…

4 giorni Fa