Quando+scoprirai+l%26%238217%3Bimportanza+del+Miele+potrebbe+essere+troppo+tardi%2C+da+non+credere%21
liquida
/articolo/quando-scoprirai-limportanza-del-miele-potrebbe-essere-troppo-tardi-da-non-credere/3065/amp/
LifeStyle

Quando scoprirai l’importanza del Miele potrebbe essere troppo tardi, da non credere!

Pubblicato da
Raffaele Moauro

Alimenti e proprietà benefiche per la salute. Sono tanti i cibi che possono contribuire al nostro benessere se assunti nella giusta quantità.

Miele e proprietà – 1200×800 | Liquida.it

Tra questi c’è anche il Miele. Di seguito vi sveliamo una serie di motivi per cui fa bene al nostro organismo
E’ uno degli alimenti naturali per eccellenza, presente in numerose varietà ognuna delle quali caratterizzata da proprietà differenti, relative alla provenienza, al gusto e agli elementi nutrizionali presenti.

Il Miele è uno dei prodotti alimentari più utilizzati in Italia. Si stima che, in media, se ne consumi mezzo chilo a testa all’anno, nell’ambito di una produzione proveniente da un settore che coinvolge circa 50mila operatori su tutto il territorio nazionale con circa 2.5 milioni di alveari attivi.

Le qualità del miele e i suoi benefici | Liquida.it

Da questi arriva circa il 20% di tutto il miele prodotto in Europa, una percentuale comunque altalenante a causa delle recenti problematiche insorte innanzitutto per i cambiamenti climatici (alte temperatura, siccità, fioriture anticipate) che influiscono negativamente sull’ecosistema e l’attività delle Api, senza le quali il miele non esisterebbe.

Utilizzato prevalentemente come dolcificante per alimenti e bevande, il Miele può avere molte proprietà benefiche per la nostra salute grazie alla presenza di minerali, vitamine, antiossidanti, enzimi in grado di agire su più fronti con effetti potenzialmente vantaggiosi.

Miele, le proprietà antibatteriche e lenitive

Diversi studi hanno indicato come il Miele possa contribuire a contrastare lo sviluppo di batteri coinvolti nelle infezioni respiratorie. L’azione di contrasto è associata a anche a una funzione lenitiva che può alleviare disturbi come il mal di gola, il raffreddore e la tosse.

miele-solido-sinonimo-qualita

La presenza di perossido di idrogeno (comunemente conosciuto come acqua ossigenata) nel miele, permette inoltre di utilizzarlo anche per curare piccole ferite, abrasioni o punture di insetti. Basta applicare un pò di miele sul punto interessato per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore. La ferita, ovviamente, deve essere minima.

L’azione antiossidante

Alcune tipologie di Miele contengono elementi antiossidanti come polifenoli, flavonoidi e acido ascorbico. Quest’ultimi possono aiutare a proteggerci dai potenziali danni prodotti dai radicali liberi, ovvero molecole instabili in grado di danneggiare le cellule con effetti nocivi per l’organismo quali l’invecchiamento cellulare stesso, a sua volta, possibile causa di patologie molto gravi (tumori o malattie cardiache).

Il Miele e il rafforzamento del sistema immunitario

Nel Miele è presente il nigeroligosaccaride, uno zucchero che può influire sul potenziamento del sistema immunitario e sulla conseguenza prevenzione di malanni lievi dovute prevalentemente a infiammazioni. A riguardo, bisogna anche segnalare come questo alimento può agire come una sorta di antiobiotico naturale anche in caso di diarrea e gastroenteriti batteriche, contribuendo a ripristinare la funzionalità intestinale.

Proprietà calmanti e energetiche

Il Miele è anche universalmente riconosciuto come un calmante naturale. L’assunzione di moderate quantità può ridurre stress, ansia e anche disturbi del sonno. Al contempo, specie dopo uno sforzo fisico o altre attività che impongono un dispendio energetico, il Miele ha anche proprietà rigenerative in quanto contiene glucosio e fruttosio, i quali apportano energia all’organismo anche nel lungo periodo.

Ovviamente, affinché il Miele possa svolgere adeguatamente tutte le funzionalità indicate, è necessario assumerlo nelle quantità consentite e senza esagerazione nell’ambito di una dieta sana e equilibrato. Un consumo eccessivo e non regolare, infatti, come nel caso di altri alimenti può avere conseguenze dannose o influire negativamente su patologie in atto come, ad esempio, il diabete o l’ipertensione.

Raffaele Moauro

Articoli Recenti

If You Love, anticipazioni bomba: un amore segreto e le minacce di Fusan, situazione esplosiva

Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…

1 settimana Fa

Con quel fondino di crema solare rimasta nel flacone ho trovato rimedio al mio problema del viso: adesso risplende

C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…

1 settimana Fa

Forbidden Fruit, anticipazioni: Alihan in preda alle gelosia e Yildiz in guai seri

Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…

1 settimana Fa

Mica lo compro più, io il repellente per le piante lo faccio a casa: insetti addio per sempre

Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…

2 settimane Fa

La Promessa, spoiler dalla Spagna: cacciata dalla tenuta, è il momento della vendetta

Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…

2 settimane Fa

Prima sbagliavo, ora so ogni quanto cambiare le spugne per lavare i piatti

In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…

2 settimane Fa