Posto+di+blocco+e+posto+di+controllo%3A+se+non+sai+la+differenza+ti+stangano+e+quasi+tutti+la+ignorano
liquida
/articolo/posto-di-blocco-e-posto-di-controllo-se-non-sai-la-differenza-ti-stangano-e-quasi-tutti-la-ignorano/5703/amp/
Curiosità

Posto di blocco e posto di controllo: se non sai la differenza ti stangano e quasi tutti la ignorano

Pubblicato da
Gian Lorenzo Lagna

Qual é la differenza tra un posto di blocco ed un posto di controllo? Siamo in molti a ritenere che la risposta esatta sia: “Nessuna”. Ma non é così. Vediamo perché.

Accorgersi di una pattuglia della Polizia Municipale o dei Carabinieri a bordo strada é sempre un brivido, non é così? Anche se non abbiamo nulla da nascondere, né commesso alcuna infrazione, il timore di venire ritenuti in fallo, multati e trattenuti a lungo ci causa quella sensazione di disagio e agitazione che fa sudare le mani e venire i brividi freddi!

Le differenze pecuniarie tra posti di blocco e posti di controllo in caso di infrazione e conseguente multa sono particolarmente significative – Liquida.it

E’ il caso dei posti blocco. Ma anche quello dei posti di controllo. Che differenza c’é, direte voi? Beh, sostanziale in realtà: sono due procedure diverse, anche se la maggior parte di noi potrebbe ritenere che “blocco” e “controllo” vengano utilizzati come sinonimi. In comune hanno il fatto di essere entrambe tecniche definite di “presidio del territorio”. Tuttavia hanno ciascuna modalità di esecuzione diverse, che devono essere espletate da personale dedicato e specifico.

E le differenze si vedono anche in termini sanzionatori: per esempio non rispettare un posto di controllo, superandolo nonostante l’intimazione dello stop e procedendo la marcia, comporta una multa di “appena” un minimo di 87,00 euro ed un massimo di 345,00 euro, oltre la decurtazione di 3 punti della patente. Per un posto di blocco invece le cose sono assai diverse: se non lo rispettiamo, rischiamo da un minimo di 1.365,00 euro ad un massimo di 5.467,00 Euro, oltre a 10 punti decurtati dalla patente. E non solo: se gli agenti ritengono che la violazione abbia anche minacciato l’incolumità loro o della pubblica sicurezza, alla multa si aggiunge la possibilità di reclusione dai sei mesi ai cinque anni. Ecco che le differenze cominciano a palesarsi. Ma scopriamole ancora più nel dettaglio.

In quali casi le forze dell’ordine applicano un posto di blocco ed in quali un posto di controllo

Partiamo da una considerazione “semantica”: il blocco é un fermo cogente, ovvero che comporta un obbligo inderogabile, mentre un controllo é un’indagine imprevista e randomica. Cosa significa? Nel caso del blocco, l’indagine viene pianificata e messa in atto per necessità di verifiche specifiche. 

Non rispettare l’intimazione di un blocco può comportare la reclusione da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 5 anni – Liquida.it

Ad esempio: durante i lockdown organizzati nei periodi più complicati della pandemia, il Ministero degli Interni italiano aveva disposto posti di blocco con il compito di fermare obbligatoriamente persone a piedi, in bici, alla guida di un auto o di un qualsiasi altro veicolo motorizzato per verificare la legittimità dei loro spostamenti. Questi sono casi eccezionali, che richiedono l’applicazione dei fermi su entrambi i sensi di circolazione e, in circostanze di particolare rilevanza ed allerta, anche l’impiego di strumenti dissuasivi, come la creazione di corsie di canalizzazione o l’utilizzo di bande chiodate antifuga.

I posti di controllo invece sono tutt’altro: servono per prevenire potenziali situazioni di rischio attraverso il fermo casuale, randomico e discrezionale effettuato dagli agenti di polizia o dai carabinieri – in certi casi anche dalla guardia di finanza – nei confronti di conducenti di veicoli, pedoni o ciclisti che inducano le forze dell’ordine a ritenere che possa sussistere una condizione imminente di rischio o di pericolosità. E senza dubbio nel nostro Paese sono le circostanze che ci capita di dover affrontare con maggior frequenza. Sempre con quel brivido che ci scorre lungo la schiena, anche quando siamo sicuri di applicare e rispettare con scrupolo tutti i dettami del Codice della Strada. 

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Passeggeri senza cintura: un incubo, arrivano sanzioni civili e penali per chi guida

Pensi che non succeda niente se i passeggeri sono senza cintura? La verità è che…

1 settimana Fa

Disney dice addio alla sua principessa: emerge un retroscena sulla cancellazione improvvisa

Disney avrebbe cancellato un progetto legato ad una Principessa (prima marchio di fabbrica della compagnia…

1 settimana Fa

Il tuo gatto graffia continuamente il divano? Ecco alcuni trucchi per fermarlo prima che sia troppo tardi

Il tuo gatto graffia di continuo mobili e divani? Forse dovresti intervenire in questo modo…

1 settimana Fa

Il Governo ha deciso: dal 2026 Quota 41 per tutti ma solo a queste condizioni

Il Governo di Giorgia Meloni sembra sempre più deciso ad estendere a tutti Quota 41…

1 settimana Fa

Piante verdi sempre sane e rigogliose: il mio segreto è nell’armadietto dei medicinali

Mantenere le piante belle e in ottima salute può sembrare una sfida molto ardua: questo…

2 settimane Fa

UPAS, altro colpo di scena tra Guido e Mariella: anticipazioni fino al 25/7

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, cosa succede da qui al 25 luglio: colpo…

2 settimane Fa