Mantenere le piante belle e in ottima salute può sembrare una sfida molto ardua: questo trucco da pollici verdi è una vera svolta nel giardinaggio in casa.
Il verde è una componente essenziale anche in casa, dove diventa uno splendido elemento decorativo ma anche un hobby gradito a molti. Negli ultimi anni tantissime persone hanno scoperto la gioia di dedicarsi al giardinaggio.

Una passione che si può sviluppare tra le mura domestiche, anche quando non lo spazio a disposizione non è molto. Fortunatamente la natura offre innumerevoli specie di piante che si adattano perfettamente alla vita su un piccolo balcone o all’interno.
Anche i più esperti tuttavia, saranno incappati prima o poi nella delusione di veder morire in breve tempo una pianta che appena acquistata si presentava al massimo del suo splendore. Ogni esemplare, com’è noto, necessita infatti di cure e condizioni di vita specifiche, dalla disposizione all’irrigazione, fino al terriccio adatto.
Anche queste attenzioni però, potrebbero non bastare quando la pianta si indebolisce a causa di una scarsità di nutrienti, che la rende più soggetta all’attacco di parassiti e malattie. Come sempre, spulciando tra ciò che abbiamo già in casa, è possibile scoprire delle soluzioni sorprendenti per i più comuni problemi.
Un vero toccasana per le amiche verdi si trova inaspettatamente nell’armadietto dei medicinali. Il suo effetto è miracoloso.
Questo farmaco è un toccasana per le piante: vantaggi e uso
La cura delle piante può richiedere grandi sforzi anche in termini economici. Dopo l’acquisto, ogni esemplare potrebbe avere bisogno di concimi e antiparassitari in grado di garantirgli una vita lunga e rigogliosa. Ebbene, molto spesso per un’alternativa economica e più efficace è già a portata di mano.

Si parla di un farmaco molto comune, l’aspirina, che grazie ai suoi principi attivi può portare grandi benefici al verde in casa. A renderla funzionale è il contenuto di acido salicilico. Questo si rivela particolarmente utile nel creare una barriera contro alcune delle più comuni patologie delle piante, come la ruggine e le muffe.
Ne trae giovamento anche lo sviluppo del sistema radicale e del fusto. É bene considerare però, che il suo uso deve essere limitato, poiché questo medicinale potrebbe interferire con il pH del terriccio. Anche l’applicazione deve essere ben gestita.
L’ideale è creare una soluzione a base di un litro d’acqua, all’interno della quale sciogliere una pastiglia di aspirina effervescente. Dopo averla travasata in un flacone, potrà poi essere spruzzata sulle foglie una volta ogni due-tre settimane o per annaffiare in piccola quantità.
Non tutte le piante sono adatte al trattamento con aspirina, che in alcuni casi deve essere evitato. Tra quelle che prosperano grazie all’uso di questo farmaco ci sono le piante ornamentali e fiorite, come le rose. Questo rimedio inoltre, sarà ottimo anche nel caso di fiori recisi esposti in vaso. La loro durata aumenterà di molti giorni.