Perch%C3%A9+quando+siamo+pieni+dopo+aver+mangiato+abbiamo+comunque+voglia+di+dolce%3F
liquida
/articolo/perche-quando-siamo-pieni-dopo-aver-mangiato-abbiamo-comunque-voglia-di-dolce/2469/amp/
Curiosità

Perché quando siamo pieni dopo aver mangiato abbiamo comunque voglia di dolce?

Pubblicato da
Gianlorenzo

Vi siete mai chiesti per quale motivo dopo una grande abbuffata abbiamo comunque voglia del dolce? La spiegazione scientifica che cambierà la percezione dell’argomento

Nelle grandi occasioni, come feste e cerimonie varie, è consuetudine mangiare più del dovuto. Nei ristoranti siamo abituati a mangiare per portate e alla fine del pranzo o di una cena speciale ci sentiamo spesso pieni al punto di scoppiare.

Perché nonostante una grande abbuffata lo spazio per il dolce c’è? La spiegazione – Liquida.it

Nonostante ciò, lo spazio per il dolce c’è praticamente sempre. Vi siete mai chiesti il motivo? Se è un argomento che vi ha sempre incuriosito, siete proprio capitati nel posto giusto.

Continuate la lettura e nelle prossime righe troverete un riscontro scientifico che finalmente soddisferà la vostra curiosità. Non aspettate altro, non è vero?

Voglia di dolce anche se si è pieni? La spiegazione del professore Russel Keast

La voglia di dessert anche dopo una grande abbuffata nasconde una spiegazione scientifica come sottolineato da Russell Keast, professore di scienze sensoriali e dell’alimentazione nonché direttore del Center for Advanced Sensory Science presso la Deakin University.

Ecco spiegato per quale motivo abbiamo voglia di dolce dopo un’abbuffata – Liquida.it

Keast, nel dettaglio, ha spiegato: “È un fenomeno noto come sazietà sensoriale specifica. Fondamentalmente questo è ciò che sperimentiamo quando mangiamo un cibo a sazietà. I ​​nostri sensi ci dicono che non vogliamo più mangiare più di quel cibo specifico. In altre parole, siamo pieni e anche l’odore di quel determinato cibo può darci fastidio”. 

Il docente di scienze sensoriali e dell’alimentazione ha poi aggiunto: “Quando poi presenti un dessert, una nuova esperienza di gusto, un profilo diverso da quello con cui siamo annoiati, il dolce può risultare attraente. Niente più noia come il cibo precedente. Così l’attesa crea di nuovo quel senso di appetito. Da qui deriva il fenomeno da stomaco da dessert”. 

Dunque, in poche parole cosa succede al nostro cervello? Quando arriva il momento del dolce, i segnali della nostra mente cambiano: il senso di sazietà viene spazzato via e subentra la voglia di zuccheri.

Il piacere di mangiare un cibo goloso è “più forte” della sensazione di sazietà. Ovviamente si tratta di un discorso che non riguarda proprio tutti: c’è anche chi preferisce i primi o i secondi al dolce e con grande tranquillità decide, magari, di concludere la cena con una semplice tazzina di caffè.

Gianlorenzo

Articoli Recenti

Passeggeri senza cintura: un incubo, arrivano sanzioni civili e penali per chi guida

Pensi che non succeda niente se i passeggeri sono senza cintura? La verità è che…

1 settimana Fa

Disney dice addio alla sua principessa: emerge un retroscena sulla cancellazione improvvisa

Disney avrebbe cancellato un progetto legato ad una Principessa (prima marchio di fabbrica della compagnia…

1 settimana Fa

Il tuo gatto graffia continuamente il divano? Ecco alcuni trucchi per fermarlo prima che sia troppo tardi

Il tuo gatto graffia di continuo mobili e divani? Forse dovresti intervenire in questo modo…

1 settimana Fa

Il Governo ha deciso: dal 2026 Quota 41 per tutti ma solo a queste condizioni

Il Governo di Giorgia Meloni sembra sempre più deciso ad estendere a tutti Quota 41…

1 settimana Fa

Piante verdi sempre sane e rigogliose: il mio segreto è nell’armadietto dei medicinali

Mantenere le piante belle e in ottima salute può sembrare una sfida molto ardua: questo…

2 settimane Fa

UPAS, altro colpo di scena tra Guido e Mariella: anticipazioni fino al 25/7

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, cosa succede da qui al 25 luglio: colpo…

2 settimane Fa