Anche voi avete l’abitudine di assumere spesso gli antibiotici, anche quando non ne avete bisogno? Ecco perché non dovete farlo
Gli antibiotici servono in gran parte per curare la diffusione id batteri nell’organismo degli esseri umani. Però forse molte persone non sanno che questi farmaci molto forti e potenti non sono utili per eliminare tutte, (e sono tante), le infezioni provocate dalla presenza di virus, quali ad esempio potrebbero essere gli stati influenzali. Cominciamo a dire che solo i medici hanno la conoscenza sufficiente per indicare al paziente se può usare o meno gli antibiotici e in quale misura.
Gli antibiotici sono un’arma e una difesa contro molti batteri (ansafoto-liquida.it)Ecco perchè bisogna evitare come la peste di curarsi da soli e a proprio piacimento, perchè potrebbe risultare molto pericoloso per il nostro organismo. Quindi ogni volta in cui cadiamo ammalati, chiediamo consglio al nostro medico di fiducia o di base, e atteniamoci in modo assolutamente scrupoloso alle indicazione che egli ci fornisce. Si può anche, in ogni caso, controllare anche sul sito della WHO, (Organizzazione Mondiale della Sanità) per avere più delucidazioni sull’argomento.
Perchè non dovete assumere gli antibiotici se non serve
Va detto che usare in modo non corretto gli antibiotici, ovvero tutte le volte in cui non ci serve oppure aumentando le dosi a nostra totale discrezione, non fa altro che aiutare i batteri del nostro corpo ad aumentare la loro diffusione e circolazione, nonché li fa resistere con più forza al farmaco. Ciò renderebbe senza alcun effetto gli antibiotici che assumiamo. Se dunque, i batteri resistono ai farmaci, rischiamo di assuefarci alla malattia e di non guarire mai.

Se quindi diminuisce di molto l’effetto della cura dei farmaci, si accresce anche il pericolo che i batteri resistenti siano in grado di far nascere nuove infezioni. Quindi la capacità di resistenza dei farmaci si presenta come un naturale meccanismo provocato da cambiamenti genetici verso i quali vanno incontro i batteri. Se però si utilizzano troppo e in modo scorretto i farmaci, potrebbe aumentare anche la formazione di ulteriori batteri che resistono agli antibiotici. In contatto con i farmaci, i batteri che sono più sensibili periscono.
Questo processo è in grado di rallentare molto il riconoscimento della cura più efficace per evitare e impedire delle probabili complicazioni che potrebbero generare anche la morte del paziente. Infine può presentarsi come necessario un intervento sanitario più attento e scrupoloso, oltre che ricorrere in caso a farmaci più forti.