Parcheggi+nelle+strisce+blu%3A+quando+il+Comune+ha+torto+e+possiamo+non+pagare
liquida
/articolo/parcheggi-nelle-strisce-blu-quando-il-comune-ha-torto-e-possiamo-non-pagare/13771/amp/
Curiosità

Parcheggi nelle strisce blu: quando il Comune ha torto e possiamo non pagare

Pubblicato da
Giulia Belotti

Se vuoi scoprire in quali fattispecie puoi non pagare il parcheggio nelle strisce blu, ecco finalmente tutta la verità.

In Italia, distinguiamo i tipi di parcheggio in diverse tipologie: nelle strisce bianche ci possono parcheggiare tutti in modo gratuito, mentre in quelle blu bisogna pagare una certa tariffa oraria, che varia a seconda della zona e delle decisioni locali. Ci sono poi quelle gialle, riferite ai parcheggi per le persone con disabilità o per i mezzi di carico e scarico o, ancora, alle Forze dell’Ordine.

Quando possiamo non pagare le strisce blu dei parcheggi: ecco la verità (liquida.it)

Chi non ha il permesso di parcheggiare nelle strisce gialle, può mettere la macchina solo in quelle bianche, quindi gratis e in quelle blu, a pagamento. Ci sono alcune situazioni, però, in cui anche sulle strisce blu si può non pagare e conoscerle è estremamente importante, per non farsi fregare: ecco quali sono.

Quando si può non pagare sulle strisce blu

Quando un Comune decide di realizzare sul proprio suolo un’area di parcheggi a pagamento, quindi con le strisce blu, deve ubicare le aree destinate a parcheggio fuori dalla carreggiata: questa regola è universale e riguarda anche i parcheggi con le strisce bianche. C’è però anche un’altra norma che va rispettata, per quelli a pagamento: nella medesima zona urbana, i parcheggi con le strisce blu devono alternarsi con altri con le strisce bianche, quindi gratis.

Quando possiamo non pagare le strisce blu dei parcheggi: ecco la verità (liquida.it)

In questo modo, si tutelano gli automobilisti e si tutela il loro diritto di usufruire delle zone urbane, pubbliche per natura e di conseguenza non utilizzabili nel 100% della loro superficie da parte dei Comuni per un ritorno economico. L’unico caso in cui un Comune può essere derogato della regola dell’alternanza è quello in cui esiste una specifica delibera comunale che specifica che quell’area è pedonale, a traffico limitato o di rilevanza urbanistica o storica: in questi casi, potrebbero non esserci parcheggi gratuiti.

In tutti gli altri casi, i Comuni devono rispettare l’articolo 7 del Codice della Strada, che stabilisce che devono concedere aree destinate a parcheggio senza costo, senza limiti di tempo e senza servizio di custodia: nel caso in cui fossero assenti nell’area in cui vivete, informatevi in merito presso il vostro Comune di appartenenza, poiché è vostro diritto avere queste aree. Ovviamente, si fa eccezione per le aree pedonali, quelle ZTL e quelle importanti per questioni storiche, artistiche, ambientali o urbanistiche.

Giulia Belotti

Articoli Recenti

If You Love, anticipazioni bomba: un amore segreto e le minacce di Fusan, situazione esplosiva

Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…

1 giorno Fa

Con quel fondino di crema solare rimasta nel flacone ho trovato rimedio al mio problema del viso: adesso risplende

C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…

1 giorno Fa

Forbidden Fruit, anticipazioni: Alihan in preda alle gelosia e Yildiz in guai seri

Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…

2 giorni Fa

Mica lo compro più, io il repellente per le piante lo faccio a casa: insetti addio per sempre

Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…

2 giorni Fa

La Promessa, spoiler dalla Spagna: cacciata dalla tenuta, è il momento della vendetta

Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…

3 giorni Fa

Prima sbagliavo, ora so ogni quanto cambiare le spugne per lavare i piatti

In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…

3 giorni Fa