Mica lo compro più, io il repellente per le piante lo faccio a casa: insetti addio per sempre

Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina e trovarsi le foglie rovinate, i boccioli morsicati o i rami indeboliti.

Gli insetti parassiti non guardano in faccia a nessuno: arrivano silenziosi e in poche ore riescono a compromettere quello che abbiamo curato con tanta pazienza. Afidi, cocciniglia, ragnetto rosso… la lista è lunga e ogni stagione porta con sé nuovi ospiti indesiderati.

insetti piante
Mica lo compro più, io il repellente per le piante lo faccio a casa: insetti addio per sempre (Liquida.it)

In questo periodo, complice il caldo e l’umidità, la situazione sembra peggiorare. Ho sentito più di un amico lamentarsi che i balconi pieni di gerani o basilico sono diventati terreno di conquista per piccoli invasori. E cosa facciamo in genere? Corriamo al negozio a comprare spray e prodotti specifici, spesso carissimi e non sempre efficaci come promettono. Inoltre, molti di questi trattamenti contengono sostanze chimiche che finiscono per lasciare residui sulle foglie e nel terreno.

E allora mi sono detto: perché non provare un’altra strada? Un repellente naturale, fatto in casa con ingredienti semplici, alla portata di tutti, e soprattutto ecologico. Non solo risparmio soldi, ma mi sento anche più tranquillo a spruzzarlo su piante che magari finiranno in cucina, come il prezzemolo o la menta.

Prepararlo non è complicato, anzi: una volta imparato il procedimento diventa quasi un rituale piacevole. Ma prima di svelare il come, lasciami raccontare un dettaglio che mi ha convinto definitivamente: questo rimedio non solo tiene lontani gli insetti, ma rafforza le piante, rendendole più resistenti nel tempo.

E allora, pronto a scoprire il mio repellente fai-da-te?

Come preparare il repellente naturale per le piante

La cosa che mi ha colpito di più è la rapidità con cui gli insetti smettono di attaccare: evidentemente l’odore dell’aglio e del peperoncino non è proprio di loro gradimento.

insetti
Come preparare il repellente naturale per le piante (Liquida.it)

E il bello è che non sto più spendendo cifre assurde per prodotti commerciali.

Ingredienti

  • 1 litro d’acqua

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 peperoncino fresco (o in alternativa un cucchiaino di peperoncino secco in polvere)

  • 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia liquido (naturale e senza profumi chimici)

Procedimento

  1. Prendi l’aglio e il peperoncino e tritali grossolanamente. Non serve che siano perfetti: l’importante è che rilascino i loro oli essenziali.

  2. Metti tutto in un pentolino con l’acqua e porta a ebollizione. Lascialo sobbollire per circa 15 minuti: già a questo punto sentirai un odore intenso.

  3. Spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente. Più tempo riposa, più la miscela si insaporisce.

  4. Filtra il liquido con un colino a maglie fini per eliminare i residui solidi. Aggiungi il sapone di Marsiglia e mescola bene.

  5. Versa la soluzione in un flacone spray pulito e agita. Il tuo repellente è pronto.

Per usarlo, spruzza direttamente sulle foglie, sia sopra che sotto, e anche sul terriccio. È meglio applicarlo la sera, quando il sole non è più forte, così da non rischiare di bruciare le piante. Con un paio di trattamenti alla settimana vedrai già i primi risultati.

Ora mi chiedo: se un rimedio così semplice funziona alla grande, quanti altri piccoli segreti naturali possiamo riscoprire per prenderci cura delle nostre piante?

Gestione cookie