Legge+104%2C+da+oggi+puoi+andare+in+pensione+prima+del+previsto%2C+ma+ad+una+condizione
liquida
/articolo/legge-104-da-oggi-puoi-andare-in-pensione-prima-del-previsto-ma-ad-una-condizione/15756/amp/
lavoro

Legge 104, da oggi puoi andare in pensione prima del previsto, ma ad una condizione

Pubblicato da
Francesco Bergamaschi

Cosa prevede la Legge 104, articolo 3 e comma 1 riguardo alla pensione anticipata? Proviamo a fare chiarezza una volta per tutte.

Legge 104, da oggi puoi andare in pensione prima del previsto, ma ad una condizione (Liquida.it)

Si è fatta davvero molta confusione riguardo ad una tematica davvero molto importante e che ha a che fare con la Legge 104: chi rientra in questa casistica, infatti, può richiedere il pensionamento anticipato, sfruttando l’art 3 comma 1?

Proviamo a fare chiarezza a riguardo: non si prende in alcun modo in considerazione solo quando a richiedere l’agevolazione in questione è il caregiver dal momento che, in questa specifica casistica, è richiesto che colui che sta lavorando assista una persona disabile grave.

Nel caso in cui, invece, sia il lavoratore disabile a richiederlo, ci deve essere un unico requisito indispensabile affinchĂŠ si possa richiedere la pensione anticipata: la percentuale di invaliditĂ  riconosciuta deve essere pari o superiore al 74%.

Questo è l’unico fattore relativo alla percentuale di invalidità riconosciuta ma, allo stesso tempo, ci devono essere dei requisiti contributivi da rispettare. Ecco di quali si trattano.

Pensione anticipata con la Legge 104 art 3? Facciamo chiarezza

Pensione anticipata con la Legge 104? Ecco in quali casi è possibile (Liquida.it)

Tutti i lavoratori che hanno un’invalidità riconosciuta del 74% o superiore, hanno diritto a 2 mesi di contributi aggiuntivi ogni anno, fino ad un massimo di 5 anni: questo è tutto ciò che prevede la legge. Se l’invalidità riconosciuta, invece, è all‘80%, si può accedere alla pensione di vecchiaia anticipata, con gli uomini che devono avere almeno 60 anni, mentre per le donne 55 anni.

Per quanto concerne l’Ape Sociale, misura che è stata estesa fino al 31 dicembre 2024 ma con alcuni cambiamenti, bisognerà avere almeno compiuto i 63 anni e 5 mesi entro l’anno in corso, mentre gli anni di contributi devono essere stati almeno 30. L’importo mensile è di 1500 lordi al massimo.

Insomma, un’ottima opportunità per tutti coloro che rientrano in questa casistica e che vogliono sfruttare questa possibilità prevista dalla legge: non in tutti i casi, ovviamente, è possibile sfruttare questo articolo previsto dalla Legge 104, tuttavia nel caso in cui ci siano i requisiti può essere una buona occasione per godersi anticipatamente la pensione di qualche anno.

Francesco Bergamaschi

Articoli Recenti

Passeggeri senza cintura: un incubo, arrivano sanzioni civili e penali per chi guida

Pensi che non succeda niente se i passeggeri sono senza cintura? La veritĂ  è che…

3 giorni Fa

Disney dice addio alla sua principessa: emerge un retroscena sulla cancellazione improvvisa

Disney avrebbe cancellato un progetto legato ad una Principessa (prima marchio di fabbrica della compagnia…

3 giorni Fa

Il tuo gatto graffia continuamente il divano? Ecco alcuni trucchi per fermarlo prima che sia troppo tardi

Il tuo gatto graffia di continuo mobili e divani? Forse dovresti intervenire in questo modo…

4 giorni Fa

Il Governo ha deciso: dal 2026 Quota 41 per tutti ma solo a queste condizioni

Il Governo di Giorgia Meloni sembra sempre piĂš deciso ad estendere a tutti Quota 41…

4 giorni Fa

Piante verdi sempre sane e rigogliose: il mio segreto è nell’armadietto dei medicinali

Mantenere le piante belle e in ottima salute può sembrare una sfida molto ardua: questo…

5 giorni Fa

UPAS, altro colpo di scena tra Guido e Mariella: anticipazioni fino al 25/7

Nuove anticipazioni per Un Posto al Sole, cosa succede da qui al 25 luglio: colpo…

5 giorni Fa