La+previsione+catastrofica+di+Isaac+Newton%3A+ecco+per+quando+ha+previsto+l%E2%80%99Apocalisse
liquida
/articolo/la-previsione-catastrofica-di-isaac-newton-ecco-per-quando-ha-previsto-lapocalisse/8793/amp/
Curiosità

La previsione catastrofica di Isaac Newton: ecco per quando ha previsto l’Apocalisse

Pubblicato da
Enrico

Sono in pochi a conoscere la funesta predizione di Isaac Newton, il grande fisico che, tra le altre cose, anticipò la data dell’Apocalisse.  

Correva l’anno 1704 quando Isaac Newton, genio della fisica che non ha certo bisogno di presentazioni, anticipò come e quando sarebbe avvenuta la fine del mondo attraverso complessi calcoli matematici ed elaborate interpretazioni della Bibbia. Nonostante sia passato tanto tempo da allora, la previsione rimane valida.

La lettera incriminata di Isaac Newton fu trovata più di 300 anni fa. (Liquida.it)

Data l’autorevolezza del personaggio, il fosco presagio suscita una certa paura, ma tant’è: se le cose andranno come ha detto Newton, meglio arrivarci preparati. “Potrebbe finire più tardi, ma non vedo alcun motivo per cui debba finire prima”, si legge nel manoscritto dell’esimio studioso. Ma entriamo nei dettagli della previsione.

La catastrofe che (forse) ci aspetta

La lettera di Isaac Newton, trovata più di 300 anni fa, è conservata negli archivi della Biblioteca Nazionale di Israele sin dal 1969. Nel documento, il fisico ha anticipato che Cristo tornerà sulla Terra nell’anno 2060. “Newton era convinto che Cristo sarebbe tornato e avrebbe stabilito un Regno globale di pace”, ha confermato il prof. Stephen D. Snobelen, storico di fama internazionale, nel 2003.

In Newton, il termine “fine del mondo” non è associato alla sua accettazione comune. (Liquida.it)

Per arrivare alla sua profezia, lo scienziato si affidò al Libro di Daniele. In tal modo, ha stabilito che “i tempi e l’intervallo non finiranno prima del 1960 o dopo il 2344”. In Newton, il termine “fine del mondo” non è associato alla sua accettazione comune. Piuttosto, si riferisce al momento in cui Gesù tornerà sulla Terra, portando la pace nel globo.

“Dico questo non per affermare quando sarà il tempo della fine, ma per porre fine alle congetture avventate di uomini fantasiosi che spesso predicono il tempo della fine, e così facendo screditano le profezie sacre tutte le volte che le loro predizioni falliscono”, concluse Newton.

Newton, lo ricordiamo, è stato anche un filosofo, teologo, inventore, alchimista e matematico britannico. Tra i suoi studi e scoperte spicca l’opera “I principi matematici della filosofia naturale”, pubblicata nel 1687 e che ha gettato le basi della teoria della gravità e delle leggi del moto, segnando un prima e un dopo nella storia della scienza. Newton, considerato il “padre della fisica moderna”, morì il 31 marzo 1722 a Londra a causa di una diffusione renale, nel sonno. Ai suoi posteri forse capiterà una fine peggiore

Enrico

Articoli Recenti

If You Love, anticipazioni bomba: un amore segreto e le minacce di Fusan, situazione esplosiva

Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…

1 settimana Fa

Con quel fondino di crema solare rimasta nel flacone ho trovato rimedio al mio problema del viso: adesso risplende

C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…

1 settimana Fa

Forbidden Fruit, anticipazioni: Alihan in preda alle gelosia e Yildiz in guai seri

Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…

1 settimana Fa

Mica lo compro più, io il repellente per le piante lo faccio a casa: insetti addio per sempre

Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…

1 settimana Fa

La Promessa, spoiler dalla Spagna: cacciata dalla tenuta, è il momento della vendetta

Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…

1 settimana Fa

Prima sbagliavo, ora so ogni quanto cambiare le spugne per lavare i piatti

In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…

1 settimana Fa