La+ciofeca+era+la+bevanda+antenata+del+caff%C3%A8%3A+quasi+nessuno+conosce+la+sua+storia
liquida
/articolo/la-ciofeca-era-la-bevanda-antenata-del-caffe-quasi-nessuno-conosce-la-sua-storia/741/amp/
Curiosità

La ciofeca era la bevanda antenata del caffè: quasi nessuno conosce la sua storia

Pubblicato da
Lucia Guerra

Sapevi che la ciofeca era la bevanda antenata del caffè? Resterai davvero di stucco quando conoscerai la sua storia!

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito parlare di ‘ciofeca’ e soprattutto in modo dispregiativo. Il primo forse ad utilizzarla in questo modo è stato Totò, in uno dei suoi film, quando, dopo aver assaggiato un caffè dal sapore orribile, lo ha sputato identificandolo con questo nome.

Conosci la ciofeca? (Liquida.it)

Ma non è stato di certo l’unico; anzi possiamo dire che da dopo quel momento è stato sicuramente utilizzato per indicare qualsiasi bevanda fosse impossibile da bere e soprattutto per indicare qualcosa di veramente ‘schifoso’. In realtà, la storia di questo termine è molto più antica e non aveva di certo il significato attuale. Era invece la bevanda antenata del caffè. Vediamo insieme di cosa si trattava e come mai ha poi assunto, col passar del tempo, questo significato.

Conosci le origini della ciofeca? Una vecchia bevanda antenata del caffè: ecco le sue origini

La ciofeca altro non era che un infuso dal colore scuro che si otteneva dalle ghiande tostate e polverizzare: somigliava proprio alla polvere di caffè. Per questo motivo, erroneamente, se si cerca in Internet si vede che la ciofeca è un antenato del caffè. In realtà non è proprio così, perché ha una sua origine ed una sua storia che la classifica proprio come bevanda poco energetica.

Il termine deriva dalla parola araba “safek” che sta ad indicare appunto la bevanda poco energetica di cui sopra. È originario della Calabria, importato dagli arabi nell’alto Medioevo; quest’ultimi si erano stabiliti proprio in questa regione italiana portando con sé le proprie origini e soprattutto la propria cultura culinaria.

Tutta la storia della ciofeca (Liquida.it)

La ciofeca, come abbiamo sopra detto, derivava dalla polverizzazione delle ghiande. C’è da sapere che prima le ghiande erano molto importanti nell’alimentazione del popolo italiano, addirittura venivano utilizzate quasi quanto la farina attualmente. Esistevano diversi tipi di ciofeca: quella creata con un’unica ghianda, chiamata appunto “monorigine” e quelle create da più piante.

La sua diffusione si è avuta maggiormente al sud, in particolare in Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia e Campania perché la presenza di querce, da cui derivavano le piante, era di gran lunga maggiore rispetto al nord; si sa che questo tipo di pianta non sopravvive ai climi freddi. Questa è paragonata al caffè ed è identificata come suo antenato proprio perché, come il caffè stesso, veniva bevuta ogni giorno più o meno dal 1300. Il caffè in Italia si diffonde infatti dalla Seconda Guerra mondiale.

Come si preparava la ciofeca

A oggi è difficile trovare delle case in cui questa bevanda viene ancora prodotta, anche perché ci vogliono gli strumenti adatti. Al massimo si può sperare di trovare uno di questi strumenti in casolari molto antichi calabresi, ma la possibilità è minima.

La vera preparazione della ciofeca (Liquida.it)

Per preparare questa deliziosa bevanda, le ghiande venivano tostate con un torchio, chiamato “atturraturu” e poi polverizzate. Si usava poi la “cicculatera” che era, se vogliamo chiamarla così, l’antenato della Moka. Il sapore che ne veniva fuori era simile all’unione tra l’orzo e il caffè, mentre il colore era quello del caffè stesso. Insomma, una bevanda buonissima, ottima per la salute e che nessuno ormai ricorda più.

Lucia Guerra

Articoli Recenti

If You Love, anticipazioni bomba: un amore segreto e le minacce di Fusan, situazione esplosiva

Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…

6 giorni Fa

Con quel fondino di crema solare rimasta nel flacone ho trovato rimedio al mio problema del viso: adesso risplende

C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…

6 giorni Fa

Forbidden Fruit, anticipazioni: Alihan in preda alle gelosia e Yildiz in guai seri

Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…

7 giorni Fa

Mica lo compro più, io il repellente per le piante lo faccio a casa: insetti addio per sempre

Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…

7 giorni Fa

La Promessa, spoiler dalla Spagna: cacciata dalla tenuta, è il momento della vendetta

Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…

1 settimana Fa

Prima sbagliavo, ora so ogni quanto cambiare le spugne per lavare i piatti

In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…

1 settimana Fa