Gemelle Kessler, la rivelazione di Mara Venier: ecco cosa è successo davvero

La morte delle gemelle Kessler tramite suicidio assistito ha sconvolto il mondo dello spettacolo: Mara Venier fa alcune rivelazioni.

La morte di Alice ed Ellen Kessler ha sconvolto il mondo delle spettacolo. Le due sorelle hanno sempre vissuto in simbiosi, l’una accanto all’altra, inseparabili, non si sono mai allontanate, nella vita come nella morte. E così, hanno deciso di farla finita, nello stesso momento, iniettandosi la dose letale prevista dalla Germania e relativa al suicidio assistito.

Alice ed Ellen Kessler in una vecchia trasmissione
Alice ed Ellen Kessler negli anni Settanta – Liquida.it

Nate nell’agosto del 1936 nella città di Nerchau, in Sassonia, agli albori della televisione hanno raggiunto grande notorietà specialmente in Italia, dove sono diventate figure iconiche, personaggi televisivi leggendari. Popolari in Italia, Germania, ma anche Francia e Stati Uniti, tra gli anni Sessanta e Ottanta, le gemelle Kessler hanno preso parte a numerosi spettacoli di varietà diventati dei cult.

Mistero sulla morte delle gemelle Kessler: Mara Venier spiega cosa le ha portate al suicidio

A partire dagli anni Novanta, le sorelle Kessler si erano allontanate dalla televisione, ritirandosi a vita privata, salvo comparire in veste di ospiti in qualche trasmissione e per mettere in scena qualche rappresentazione teatrale. Dal 1986 avevano deciso di tornare nella loro Germania, stabilendosi a Grünwald, sobborgo di Monaco di Baviera.

Alice ed Ellen hanno sempre vissuto insieme, era inseparabili: a Grünwald avevano acquistato una villa divisa in due, con due aree comunicanti tra loro. Non avendo eredi, giunte all’età di 89 anni, le Kessler hanno lasciato precise indicazioni sul loro testamento: avevano scelto la cremazione, con le ceneri messe in una sola urna, riposta nella tomba insieme a quella della mamma Elsa e del loro cane Yello.

Le Kessler all'apice del successo
Le Kessler all’apice del successo qualche anno dopo – Liquida.it

Il loro patrimonio, invece, andrà a una serie di organizzazioni umanitarie, selezionate dalle stesse pochi mesi prima di morire: Medici Senza Frontiere, Christoffel Blind Mission, Gut Aiderbichl, Unicef, Ordine di Malta, in più numerose associazioni animaliste. Coerenti con la loro filosofia di vita, le Kessler hanno dimostrato grande solidarietà e grande umanità.

Il testamento delle sorelle Kessler: “Se una di noi sta male, l’altra l’aiuta a morire

Nel loro testamento, le Kessler avevano indicato chiaramente di voler uscire di scena insieme. L’una non avrebbe potuto sopravvivere all’altra. In una nota, infatti, si legge: “Se una sta male o cade in stato vegetativo, l’altra l’aiuta a morire”. Ed è a questo punto che emerge un retroscena significativo, che potrebbe spiegare il gesto estremo compiuto dalle due donne, lo scorso 17 novembre.

Le gemelle Kessler negli anni Sessanta
Le gemelle Kessler da ragazze – Liquida.it

La conduttrice Mara Venier, che Alice ed Ellen conosceva benissimo, nella puntata di La Vita in Diretta di ieri, chiamata da Alberto Matano, padrone di casa, ha rivelato di aver parlato al telefono con le Kessler solo poche settimane fa, venendo a conoscenza del loro stato di salute. Una delle due stava male, sentiva che la fine era vicina, e così le sorelle avevano deciso di farla finita insieme.

Capisco il loro legame indissolubile, la scelta non mi sorprende e non voglio giudicare”, ha ammesso la Venier, aggiungendo, “Una delle due era ammalata, ma anche l’altra viveva malissimo la malattia, una cosa insopportabile. Ci eravamo promesse di andare in trattoria a Roma, un giorno di questi, ma purtroppo è andata così”.

Gestione cookie