Finalmente svelati tutti i segreti per riuscire a preparare un caffè con la moka come quello del bar. Scopriamoli insieme!
Per noi italiani, il caffè è un rito giornaliero che ci permette di iniziare la giornata. Il suo borbottio, il fumo e l’inconfondibile aroma che si cosparge in tutta la casa, fa sì che i nostri sensi si risveglino del tutto ed è una delle sensazioni più belle che ci siano. Ad oggi però, esistono tanti modi per fare il caffè e di conseguenza, tanti caffè differenti. Quindi questa volta ci rivolgiamo a chi possiede o a chi preferisce il caffè fatto con la moka: ecco tutti i segreti per farlo perfetto!
Il caffè è una bevanda molto diffusa in tutto il mondo, ottenuta dall’infusione di acqua calda attraverso la polvere di semi di caffè tostati. Ci sono molte varietà di caffè coltivate in diverse parti del mondo, ognuna con caratteristiche uniche di sapore, aroma e corpo. Il caffè contiene caffeina, un composto chimico stimolante che può migliorare la concentrazione e la vigilanza, oltre a avere effetti sul sistema nervoso e metabolico.
La preparazione del caffè può variare notevolmente a seconda del metodo utilizzato, come ad esempio la moka, l’espresso, la french press, il filtro a goccia, il metodo turco e molti altri ancora. Ogni metodo ha le sue caratteristiche specifiche e può influire sul sapore, sull’aroma e sulla consistenza del caffè.
Infatti stavolta ci rivolgiamo a tutti coloro che possiedono la classica moka ma non riescono a far uscire fuori un caffè ad hoc. Questo accade perché il modo di preparare il caffè attraverso la moca è molto soggettivo: c’è chi mette più acqua, chi mette meno acqua, c’è chi pressa molto il caffè, chi lo pressa poco o chi fa la “montagnella”. Il punto è che non si capisce mai come fare per riuscire ad ottenere un caffè morbido e cremoso. Infatti siamo qui proprio per svelarti tutti i segreti. Vediamoli subito insieme!
Partiamo subito dal definire i principali passaggi in modo corretto: innanzitutto bisogna svitare la parte superiore della moka, controllando che sia pulita anche intorno alla guarnizione. Poi occorre rimuovere il filtro dall’interno, il quale dovrà essere asciutto e pulito. Fatto ciò, inserire l’acqua all’interno della parte di sotto della moka, quindi la caldaia e far in modo che il livello dell’acqua non superi quello della valvola interna.
Quest’ultimo passaggio è fondamentale perché occorre lasciare una camera d’aria nella parte superiore che consenta al vapore di avere una pressione sufficiente per far salire l’acqua all’interno del filtro.
Quindi una volta riempita la parte di acqua, occorre reinserire il filtro dov’era prima e riempirlo con caffè macinato per moka. In seguito, picchiettare con un dito la parte bassa della caldaia per uniformare la polvere nel filtro. A questo punto, si può chiudere la moka e porla sul fuoco, preferibilmente a fiamma lenta, in modo che dopo il caffè esca lentamente agevolando la cremosità.
Facile vero? Non vi resta che provarci subito!
Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…
C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…
Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…
Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…
Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…
In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…