Cosa fare in caso di 730 sbagliato, controllate subito ma senza preoccupazioni, ecco come rimediare ed evitare problemi. Tutte le informazioni utili da conoscere.
Dallo scorso 11 maggio e fino al 30 settembre prossimo è possibile inviare il modello 730 precompilato in una apposita sezione del sito web dell’Agenzia delle Entrate, accedendo alla propria area riservata. Il modello era già disponibile online dal 2 maggio. Come ogni anno, prima di inviarlo, i contribuenti possono apportare tutte le modifiche necessarie.
Il modello 730 viene predisposto per i lavoratori dipendenti e i pensionati e contiene i loro dati anagrafici, le informazioni sui contribuenti dall’Anagrafe tributaria, le informazioni sul patrimonio dei contribuenti risultanti dalle precedenti dichiarazioni, i dati della Certificazione unica inviati all’Agenzia delle Entrate dal sostituto d’imposta e gli oneri deducibili o detraibili comunicati all’Agenzia.
Sulla base di queste informazioni, l’Agenzia delle Entrate compila il modello 730 per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, che può essere corretto e integrato dagli stessi sulla base di nuovi dati e informazioni. Cosa accade sei contribuenti hanno commesso degli errori nella compilazione del modello? Ecco tutto quello che bisogna sapere su come rimediare.
Se avete commesso degli errori nella compilazione e integrazione del modello 730 per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati e lo avete già inviato, non andate nel panico. È possibile revocare la trasmissione del modello 730 inviato all’Agenzia delle Entrate in via telematica. Questa opzione è attiva dal 17 maggio e sarà disponibile fino al 20 giugno prossimo. La dichiarazione inviata potrà essere revocata una sola volta.
Il sistema per revocare la trasmissione del modello 730 avviene con le stesse modalità telematiche dell’invio, nell’area riservata del contribuente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Una volta annullato l’invio, i dati inseriti dal contribuente saranno cancellati e nella sua area riservata comparirà di nuovo il modello 730 precompilato dall’Agenzia come dal 2 maggio.
A quel punto, il contribuente dovrà inserire di nuovo i dati aggiornati, le correzioni e integrazioni, facendo attenzione a non ripetere gli errori commessi nella prima compilazione.
Come spiega l’Agenzia delle Entrate, è possibile annullare il modello 730 inviato se lo stato della ricevuta dell’invio risulta “Elaborato“, se si accede all’applicazione con le stesse credenziali che hai utilizzato per l’invio. Inoltre, se il contribuente ha compilato Redditi aggiuntivo o correttivo del 730, deve prima cancellare i dati inseriti cliccando su “Ripristina” nella sezione “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo”.
La procedura è illustrata in ogni passaggio sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le nuove puntate di If You Love in arrivo promettono colpi di scena che terranno…
C’è sempre quel momento, a fine estate, in cui ci si ritrova con il flacone…
Settimana movimentata per i fan di Forbidden Fruit, la serie turca che continua a regalare…
Chi ha piante in casa o in giardino sa bene cosa significa alzarsi una mattina…
Chi segue con passione La Promessa sa bene che la soap non smette mai di…
In cucina ci muoviamo con una certa sicurezza, convinti che basti lavare bene piatti e…